A Salerno brillano le Luci d’Artista, Napoli risplende tra presepi e tradizione, e la Costiera Amalfitana si accende di riflessi incantati: qui, il Natale è un abbraccio di luce, bellezza e meraviglia.
Trattamento: Mezza Pensione con bevande
Numero partecipanti: minimo 15 - massimo 35
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
05/12/2025 | 08/12/2025 | 4 | €1,160 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: NAPOLI
Partenza con volo per Napoli. Trasferimento in centro, pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato alla visita guidata di Napoli, con il più grande centro antico d'Europa, patrimonio UNESCO, durante l’avvento arricchito da Mercatini, presepi e negozi riccamente decorati. Scopriremo i suoi luoghi simbolo come il teatro San Carlo, Palazzo Reale e Piazza Plebiscito, Via Caracciolo con Villa Comunale, Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino (esterni). Ingresso (incluso) alla Cappella Sansevero, che custodisce il «Cristo Velato», una delle opere più note al mondo, una scultura in marmo, a grandezza naturale, che rappresenta Gesù Cristo coperto da un velo dal realismo indimenticabile. Sistemazione e cena in hotel.
2° giorno: COSTIERA AMALFITANA, SALERNO, Luci d’Artista
Intera giornata escursione guidata alla Costiera Amalfitana: la leggenda narra che nel suo mare abitavano le mitiche Sirene che tentarono Ulisse con un canto melodioso. Si percorrerà la costiera in pullman attraversando pittoreschi paesi e panorami mozzafiato. Sosta per la visita guidata di Amalfi Patrimonio UNESCO, con il Duomo (incluso). Sosta per la veduta di Positano dall’alto, e la splendida Sorrento, meta turistica per eccellenza. Nel pomeriggio proseguimento per Salerno e visita guidata: il quartiere medievale con la Via dei Mercanti, ricca di negozi e palazzi d’Epoca; il Duomo (incluso); il Giardino della Minerva (incluso) primo giardino botanico d’Europa e angolo di pace nel cuore della Salerno Antica; il lungomare Trieste, tra i più lunghi d’Italia, fiancheggiato da palme e dagli animati Mercatini di Natale. Cena e serata libera per apprezzare l’atmosfera del centro storico arricchito dalle installazioni luminose della manifestazione Luci d’Artista: è uno dei festival più interessanti d’Europa, spettacolare esposizione en plein air di opere d’arte luminosa nelle strade e nelle piazze di Salerno, che lascia con il fiato sospeso. Pranzo in ristorante, cena libera a Salerno. In serata rientro in pullman a Napoli per il pernottamento.
3° giorno: CASERTA, CASERTAVECCHIA, NAPOLI (Certosa di S.Martino)
Partenza per Caserta e visita all’imponente Reggia di Caserta (interni palazzo), voluta da Carlo di Borbone di proporzioni enormi per sottolineare l’opulenza del nuovo Regno di Napoli. Una volta entrati, sarà impossibile trattenere lo stupore di fronte ai suoi “numeri”: 47.000 metri quadrati di superficie, 1200 stanze, 1900 finestre, 34 scaloni! Dallo scalone d’onore si procede alla visita guidata della Cappella Palatina e degli appartamenti storici, in un percorso che fra anticamere riccamente decorate porta alla Sala del Trono lunga oltre 40 metri. Un imponente portico costituisce l'ideale collegamento con il parco lungo oltre 2,5 km e dalla bellezza coinvolgente, dove oltre tre secoli di arte paesaggistica gli hanno fatto conquistare il titolo de «il giardino più bello d’Europa». Proseguimento per Casertavecchia, paesino dal nucleo originale medievale con un panorama mozzafiato sulla città e sulla Reggia.
Nel Pomeriggio: rientro su Napoli e visita del quartiere del Vomero che per le festività si veste di luci e colori, trasformandosi in un vero spettacolo. Proseguimento con la visita della magnifica Certosa di San Martino, un luogo ricco di storia e arte che per l'occasione ospita una straordinaria esposizione di presepi. Sarà un'opportunità unica per ammirare la maestria artigianale e la devozione che caratterizzano queste opere d'arte. Rientro e cena in hotel.
4° giorno: NAPOLI
In mattinata tempo libero o con l’accompagnatore a disposizione nel caratteristico quartiere di San Gregorio Armeno, con i famosi "bassi" napoletani, riconvertiti a botteghe di artigiani del presepe con le colorate statuine di terracotta raffiguranti soggetti sacri, profani e personaggi famosi. Panoramica in bus della città illuminata e del suo suggestivo lungomare e trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Venezia. Pranzo libero